Corso di Formazione 27 Novembre al 4 dicembre
NewsNews

Il progetto formativo ha come obiettivo generale la realizzazione di percorsi di turismo sostenibile dedicati al mare e al territorio nel quale insiste l’AMP del Plemmirio.
8 giorni di formazione in linea con le finalità istituzionali dell’AMP che analizzeranno in particolare la valorizzazione delle attività tradizionali, le culture locali, il turismo ecocompatibile e la fruizione da parte delle categorie socialmente sensibili. Punto di forza sarà la realizzazione di reti d’impresa tra stakeholder locali.

La partecipazione al corso ASTA è aperta, come uditori, anche agli alunni degli istituti tecnici e professionali per il turismo.
Le classi potranno partecipare in presenza (accompagnati da docenti di riferimento) e in modalità on line secondo prassi e calendario che dovranno essere concordati e condivisi con la segreteria organizzativa.
In base a quanto previsto dal D.L. 21 settembre 2021, n.127, per accedere ai luoghi dove si terrà la formazione sarà necessaria la certificazione verde COVID-19.

COS’ è l’Aria Marina Protetta del Plemmirio?

La sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio è tra le più belle d’Italia. Dal 2012 è ospitata nel suggestivo comprensorio del Castello Maniace, cuore pulsante di Ortigia, centro storico di Siracusa. Una location privilegiata, dove si stagliano insieme tra terra e mare, in un connubio straordinario, i resti di una storia millenaria e l’indiscutibile bellezza del paesaggio. In tutto, 3.500 metri quadri adagiati sul Lungomare di Levante, comprendente due corpi fabbrica costruiti in periodi diversi a partire dal XVIII secolo e oggi resi moderni e funzionali attraverso una attenta ristrutturazione dei locali nel pieno rispetto dei luoghi. Qui sono dislocati tutti gli uffici del Consorzio Plemmirio, la sala conferenze multimediale “Ferruzza-Romano” della capacità di 99 posti a sedere, un attrezzato laboratorio e l’attiguo Molo didattico per le attività di educazione ambientale. Fiore all’occhiello, la presenza di un sistema di videosorveglianza composto da monitor e telecamere dislocate su tutto il perimetro dell’oasi marina, autoalimentate ad energia eolica e fotovoltaica e collegate alla Capitaneria di Porto di Siracusa per un costante monitoraggio del territorio.

Resta sempre aggiornato con le News “Blu Plemmirio”

Evento “Una rete di Imprese per un turismo Sostenibile”

Evento “Una rete di Imprese per un turismo Sostenibile”

La transizione ambientale non è più rinviabile e una provincia ad alta vocazione turistica come Siracusa non può non parteciparvi 9:30 - 13:30 Sede Consorzio PlemmirioSALA CONVEGNI FERRUZZA- ROMANOComprensorio Castello Maniace Intervengono: Francesco Italia, Sindaco...

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Promossa dal Consorzio dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, nel giugno di quest’anno si è costituita la Rete di imprese BluPlemmirio. Si tratta di aziende e operatori turistici della provincia siracusana che si impegnano nella promozione e diffusione delle buone...

Swimtrekking e BluPlemmirio sul TGR Sicilia

Swimtrekking e BluPlemmirio sul TGR Sicilia

Trasmesso ieri nell'edizione delle 19:30. Il servizio è dal minuto 15:43.Verrà trasmessa una versione più lunga in Buongiorno Regione in data da definire. Scopri di più

Entra nel progetto

se hai dubbi non esitare a contattarci
richiedi informazioni