FAQ
"Blu Plemmirio"

Tutti i dubbi riguardanti il progetto
iscrivitiformazione
1 Cosa è BluPlemmirio?

È un progetto di marketing territoriale avviato dalla AMP Plemmirio finalizzato a promuovere e incentivare la valorizzazione e la tutela del territorio. Un progetto che punta sulla diffusione di una cultura ambientale condivisa e sullo sviluppo di una economia e di un turismo coerenti con gli obiettivi di tutela dei luoghi e di sostenibilità ambientale.

2 Chi può aderire a Blu Plemmirio?

Possono aderire tutti gli operatori che hanno attività in ambito turistico (ristoratori, albergatori, pescatori artigianali, diving center, associazioni locali ambientali e culturali) e che sono interessati a promuovere buone pratiche in materia di sostenibilità, ad attenuare costantemente i propri impatti ambientali e a diffondere e favorire lo sviluppo del turismo sostenibile sul territorio, facendo rete e sviluppando prodotti turistici.

3 Quali sono i requisiti di adesione?

• Avere attività in ambito turistico operanti o situate nell’AMP Plemmirio e/o nella provincia di Siracusa
• Osservare la legislazione vigente nell’esercizio della propria attività
• Prendere parte agli incontri promossi dall’AMP Plemmirio per la prosecuzione del percorso di sviluppo turistico sostenibile e definizione della rete (certificazione)
• Impegnarsi a divulgare il Regolamento e il Disciplinare dell’AMP Plemmirio, diffondendo le finalità istituzionali e in generale le regole dell’AMP
• Realizzare attività e azioni che siano compatibili con la strategia di turismo sostenibile del territorio, finalizzate a raggiungere gli impegni individuati nella “Carta dei Valori”
• Impegnarsi a mantenere e migliorare gli obiettivi raggiunti

4 Come faccio ad avere ulteriori informazioni su Blu Plemmirio?

Basta contattarci compilando il form dedicato sul nostro sito al link https://www.bluplemmirio.it/contatti/ oppure scrivendo una mail a [email protected] o telefonando al numero +39 0931/449310

5 Chi può partecipare ai corsi di formazione Blu Plemmirio?

Il corso è rivolto a operatori del turismo (ricettività, ristorazione, servizi, DMC e associazioni di imprese, amministratori, guide ambientali e turistiche) e a quanti altri interessati a sviluppare l’attività turistica di qualità legata al territorio, che intendano perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore del management turistico ambientale.

6 Dove si svolgerà il corso?

Le due sessioni formative del corso si terranno a Siracusa presso la Sala conferenze “Ferruzza-Romano” AMP del Plemmirio, nel Comprensorio del Castello Maniace.

7 Come si fa a iscriversi ai corsi?

Compilando l’apposito form sul sito di BluPlemmirio, al link
https://www.bluplemmirio.it/iscriviti/

8 Il corso di formazione è gratuito o a pagamento?

La partecipazione al corso è gratuita. I posti disponibili però sono limitati. È necessario iscriversi il prima possibile. Le domande saranno accolte fino ad un massimo di 60 posti disponibili secondo l’ordine di invio del modulo, con priorità a operatori e amministratori del settore turistico del territorio.

9 Viene rilasciato un certificato alla fine del corso?

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione. Blu Plemmirio, alla fine del suo percorso, intende inoltre riconoscere pubblicamente e ufficialmente (attraverso un marchio) le imprese del sistema turistico provinciale che: adottano soluzioni per ridurre i loro impatti ambientali; puntano al miglioramento continuo delle prestazioni, nel rispetto della legislazione ambientale vigente e in accordo con il concetto di sviluppo sostenibile. Il tutto nel rispetto dei diversi contesti culturali, sociali ed organizzativi in cui l’azienda opera.

10 Il corso si svolge in presenza o in modalità online?

Il corso si svolge in presenza. Tutte le informazioni sul corso sono disponibili sul sul sito di BluPlemmirio al link https://www.bluplemmirio.it/formazione/

Entra nel progetto

se hai dubbi non esitare a contattarci
richiedi informazioni