L'Attività del
Progetto "Blu Plemmirio"

percorsi di formazione e di certificazione per un turismo sostenibile
iscrivitirete aziende
1° EDIZIONE del corso
si terrà del 27 Novembre al  04 Dicembre 2021
Sala “Ferruzza-Romano” AMP del Plemmirio Comprensorio del Castello Maniace (Siracusa)
  • progetto per creare nuovi
  • percorsi di formazione e di certificazione
  • per un turismo sostenibile
2° EDIZIONE del corso
si terrà dal 22 Marzo al 1 Aprile 2022
Sala “Ferruzza-Romano” AMP del Plemmirio Comprensorio del Castello Maniace (Siracusa)
  • progetto per creare nuovi
  • percorsi di formazione e di certificazione
  • per un turismo sostenibile

COSA tratta il programma?

L’attività di formazione consiste in un corso rivolto agli operatori che interagiscono con l’attività dell’AMP: ristoratori, albergatori, pescatori artigianali, diving center, associazioni locali, ambientali e culturali. Il territorio dell’AMP è ricco di attrazioni culturali e naturali che, se collegate tra loro, aumenterebbero di valore offrendo delle soluzioni sostenibili e accessibili a 360°. Il corso prevede una formazione di base sulle soluzioni sostenibili da adottare per percorsi “blu” durante la visita all’AMP, e una fase di esercitazione e simulazione per le diverse categorie di fruitori di tali percorsi.
Verranno promossi dei pacchetti di offerte su attività sostenibili presenti nel territorio e connesse dal tema del mare, appunto “Blu Plemmirio”. Nascerà un marchio di qualità identificativo del progetto che l’operatore che avrà completato il percorso di formazione potrà esporre per arricchire la propria offerta con la chiara adesione a una visione di turismo legata alla sostenibilità. Agli operatori che aderiranno al percorso e promuoveranno “Blu Plemmirio” l’AMP garantirà supporto per la comunicazione (attraverso i propri canali) e per la promozione (ad esempio dei gadgets per i clienti che sceglieranno i prodotti con il marchio).
Il progetto aumenterà la sensibilizzazione alla gestione condivisa “pubblico-privato” delle risorse ambientali. Per sviluppare il concetto di rete e di gestione comune a livello regionale, inoltre, l’AMP attraverso il Coordinamento delle AMP Siciliane (RAMPS), promuoverà la realizzazione di un portale unico delle AMP siciliane, per consentire la condivisione di attività di promozione e fruizione sostenibile, in modo da creare un’offerta complessiva e integrata, volta a un turismo sostenibile dell’ambiente marino regionale, trasferendo buone prassi nei territori limitrofi alle stesse AMP e contribuendo a rafforzare un percorso virtuoso.

Quali sono i contenuti del Corso?

Conoscere

Conoscenza dell’Area Marina Protetta del Plemmirio;

U

Scoprire

Scoperta dei casi di successo in ambito di turismo sostenibile;

Percorsi

Percorso di costruzione di prodotti turistici sostenibili;

Laboratorio

Laboratorio pratico sulla realizzazione del Marchio di Qualità Turistica ambientale dell’AMP.

Entra nel progetto

se hai dubbi non esitare a contattarci
richiedi informazioni