La Nostra Associazione oggi ha assunto un indirizzo legato ai servizi offerti, considerato fino a qualche anno fa, non prioritario ma sempre facente parte nell’oggetto sociale e statuto.
Di seguito riportiamo analiticamente ciò che oggi intendiamo promuovere che comunque già in atto da circa 2 anni :
- la promozione dello sviluppo sostenibile dell'area, con particolare riguardo alla valorizzazione delle attività tradizionali, delle culture locali, del turismo ecocompatibile e alla fruizione da parte delle categorie socialmente sensibili.
- promuove progetti di protezione e preservazione in situ del patrimonio sommerso mediante “progetti sull’Ambiente Marino per la Salvaguardia e la conoscenza dello stesso;
- promuove e sostiene ricerche in materia di fisiologia subacquea e sviluppo di tecniche e tecnologie per l’immersione subacquea.
- si adopera concretamente per la tutela e la salvaguardia dei ambientali sommersi e costieri in collaborazione agli enti istituzionali preposti, nello specifico L’Area Marina Protetta del Plemmirio e la Guardia Costiera, mediante attività per il contenimento dei danni ambientali arrecati dalle attività di pesca e per la sensibilizzazione degli operatori verso una pesca sostenibile e responsabile.
- realizza progetti , di istruzione, di formazione professionale, su temi legati strettamente al Mondo Subacqueo ed al mondo del Salvamento in Mare, vedi il Brevetto di Bagnino e Salvamento che rilasciamo a seguito di una formazione adeguata.
- promuove iniziative di partecipazione agli alunni di qualsiasi indirizzo scolastico legati al Progetto Ambiente Marino, dando maggiore rilevanza al problema della Plastica, al Riscaldamento Globale ed alla conoscenza della nostra Area Marina Protetta del Plemmirio – esistono in atto parecchi progetti realizzati ed in fase di realizzazione con almeno 5 Istituti Scolastici di secondo grado;.
- sviluppa attività educative, divulgative ed attività didattiche presso gli Istituti Scolastici di cui sopra;
- crea le condizioni per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e in particolare, di "Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente" per migliorare la qualità, l'efficacia e l'efficienza del sistema di istruzione nazionale allo scopo di favorire una più agevole transizione dalla scuola al lavoro, attraverso l'ampliamento della formazione pratica e la diffusione dell'apprendimento basato sul lavoro, in particolare nel ciclo di istruzione secondaria superiore e terziaria ;
- realizza modelli di integrazione tra formazione scolastica ed esperienze assistite in ambiti lavorativi, con l’intento di favorire l’attuazione di modalità di apprendimento flessibile sotto il profilo culturale ed educativo, che valorizzi anche l’educazione non formale e informale e sistematicamente la formazione scolastica formale con l’esperienza pratica;
- Sviluppa la cultura dell’orientamento proponendosi tramite azioni informative e formative, per mettere in grado i giovani di orientarsi in una realtà complessa e in continuo mutamento, esclusivamente su temi legati al Mare;
- Rafforza lo sforzo per promuovere il superamento dell’approccio informativo, occasionale e frammentario, e porre in primo piano l’orientamento formativo permanente, inteso come elemento essenziale del processo educativo:
- Divulga in maniera corposa e professionale, qualsiasi informazione volta a rafforzare il Turismo Ambientale con Impatti Sostenibili della nostra città – a tal proposito si intende avviare delle convenzioni con gli operatori turistici che garantiscono questa tipologia di accoglienza ai fini turistici.
Già prima della Pandemia la nostra Associazione aveva avviato questa iniziativa che aveva già dato discreti risultati, poi svaniti.
Nel 2022 la nostra mission sarà quella di creare una rete di operatori turistici del mare e non, che rispettano dei regolamenti e disciplinari.
In sostanza, desidereremmo creare una sorta di Agenzia di intermediazione che distribuisca qualsiasi turista che ci contatti, presso i nostri convenzionati offrendo delle garanzie serie e professionali – naturalmente in base alle richieste specifiche riferite alla tipologia di turismo desiderato
Un requisito fondamentale sarà quello di appartenere alla NEO-COSTITUITA rete con il BOLLINO Blu del Plemmirio avendo la certezza che i componenti abbiano frequentato il Corso attinente così da seguire e perseguire con le stesse metodologie ed ideali e gli obiettivi prefissati.
La nostra sede si trova all'interno della cittadella dello Sport di Siracusa - riguardo la nostra sede specifica, effettuiamo la raccolta differenziata dei rifiuti, sebbene ne produciamo quasi zero. Laviamo le attrezzature subacquee dopo le attività, utilizzando esclusivamente acqua senza aggiungere nessun elemento chimico o altro. Laviamo tramite un solo vascone con acqua e nion con acqua corrente. Durante le uscite in mare, agli allievi viene effettuato un Briefing sui comportamenti base sostenibili in acqua e fuori dall'acqua. Ad esempio, prima di lasciare il sito, tutti abbiamo l'incarico di raccogliere qualsiasi rifiuto , differenziarlo e portarlo via. Non permettiamo di gettare in acqua nemmeno alimenti biodegradabili per sfamare i pesci. Sebbene potrebbero farlo per scopi nobili, i pesci non si nutrono di alimenti per il consumo umano.