La transizione ambientale non è più rinviabile e una provincia ad alta vocazione turistica come Siracusa non può non parteciparvi 9:30 - 13:30 Sede Consorzio PlemmirioSALA CONVEGNI FERRUZZA- ROMANOComprensorio Castello Maniace Intervengono: Francesco Italia, Sindaco...
IDENTIKIT DI:
Fabio Portella
Nome: Fabio Portella
Azienda: Capo Murro Diving Center
Città: Siracusa
Via: Traversa Capo Ognina n.2
Cap: 96100
P.IVA: 01407740891
Telefono: 3331324030
Mail: [email protected]
Codice Univoco: KRRH6B9
La tua Struttura
Il diving center è situato all’interno del Porticciolo di Ognina di Siracusa. Attivo dal 2004, il diving dispone, fra le altre cose, delle seguenti attrezzature:
- un totale di 80 fra bombole da 8.5, 10, 12, 15 e 18 litri in acciaio, monoattacco e biattacco;
- 40 attrezzature subacquee complete per il noleggio;
- 6 DPV;
- 1 gommone di 9,3 metri equipaggiato con fuoribordo 225 cv (rispetta le più severe norme sulla tutela dell’ambiente) per omologato per 34 persone;
- 1 gommone di 9,9 metri equipaggiato con fuoribordo 350 cv (rispetta le più severe norme sulla tutela dell’ambiente) omologato per 30 persone;
- 1 gommone di 10 metri equipaggiato con 2 fuoribordo 250 cv ciascuno (rispetta le più severe norme sulla tutela dell’ambiente) omologato per 30 persone;
Offerta e gestione della tua attività:
Le attività principali includono:
- Immersioni guidate per subacquei brevettati all’interno dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, inclusa la zona A di riserva integrale, e lungo il litorale siracusano;
- Escursioni di snorkeling guidate da biologi marini;
- Corsi subacquei ricreativi e tecnici;
- Ricarica bombole per immersione, sia ad aria che con miscele;
Sostenibilità
I clienti, siano essi subacquei brevettati, corsisti o snorkelisti, vengono coinvolti nella tutela e salvaguardia dei fondali dove svolgono le immersioni:
- si sottolinea l’esigenza di non produrre alcun rifiuto durante le escursioni, venendo anzi incentivati alla raccolta di rifiuti sui fondali;
- si sottolinea la presenza di specie e/o biocenosi protette o dal particolare pregio naturalistico, con l’intento di trasmettere il rispetto che queste meritano;
- si fa opera di divulgazione sulle limitazioni e i regolamenti della AMP, così che cresca la consapevolezza nella fruizione responsabile nella cittadinanza.
- un furgone Euro 6 per il trasporto dei clienti da/per il diving che viene utilizzato per quanto possibile a pieno carico, così da limitare le emissioni inquinanti per ciascun passeggero;
- motori marini a benzina quattro tempi fra i meno inquinanti disponibili sul mercato per la fascia di potenza di appartenenza;
- particolare attenzione è posta dai membri dello staff durante le operazioni di rifornimento e manutenzione dei gommoni, affinché non vi siano dispersioni di sostanze tossiche in mare.
- Tutte le lampade all’interno della struttura sono a basso consumo e nei bagni destinati alla clientela le luci sono automatiche e temporizzate;
- All’interno del diving viene praticata la raccolta differenziata;
- L’immobile è allacciato alla rete fognaria, pertanto non ci sono scarichi diretti in mare.