La transizione ambientale non è più rinviabile e una provincia ad alta vocazione turistica come Siracusa non può non parteciparvi 9:30 - 13:30 Sede Consorzio PlemmirioSALA CONVEGNI FERRUZZA- ROMANOComprensorio Castello Maniace Intervengono: Francesco Italia, Sindaco...
IDENTIKIT DI:
Francesco Corbino
Nome: Francesco Corbino
Città: Siracusa
Via: Viale Scala Greca 67
Cap: 96100
Telefono: 3401341244
Mail: [email protected]
La tua Struttura
Chi sono
Il mio nome è Francesco e sono nato e cresciuto nella splendida città di Siracusa.
Sono legato alla mia terra e mi considero davvero fortunato ad aver lavorato durante gli ultimi 7 anni nell’accoglienza di turisti e visitatori da tutto il mondo.
Nel mio lavoro di guida ambientale escursionistica (GAE) prediligo mete non convenzionali e conduco i miei ospiti alla scoperta di luoghi incantevoli e nascosti della Sicilia. Collaboro con alcuni tour operator che si occupano prevalentemente di turismo esperienziale e sostenibile puntando alla qualità e a numeri contenuti proponendo attività per piccoli gruppi nazionali ed internazionali.
Grazie alla mia laurea in Storia e Scienze Politiche e alla successiva specializzazione in Storia e Cultura dei Paesi Mediterranei, mi sono appassionato al racconto delle dominazioni e contaminazioni che hanno attraversato la Sicilia durante gli ultimi tre millenni.
Sono anche uno sportivo, ho praticato pallanuoto per molti anni a livello semiprofessionistico, e ciò mi ha permesso di viaggiare attraverso l'Italia e l'Europa entrando in contatto con altre culture e tradizioni.
Amo il mare, lo snorkeling e il turismo subacqueo.
La mia attività è incentrata sul rispetto per l’ambiente e sulla conoscenza del territorio locale. Partendo dal concetto di turismo sostenibile, il mio intento è quello di contribuire alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale della Sicilia.
Il mio nome è Francesco e sono nato e cresciuto nella splendida città di Siracusa.
Sono legato alla mia terra e mi considero davvero fortunato ad aver lavorato durante gli ultimi 7 anni nell’accoglienza di turisti e visitatori da tutto il mondo.
Nel mio lavoro di guida ambientale escursionistica (GAE) prediligo mete non convenzionali e conduco i miei ospiti alla scoperta di luoghi incantevoli e nascosti della Sicilia. Collaboro con alcuni tour operator che si occupano prevalentemente di turismo esperienziale e sostenibile puntando alla qualità e a numeri contenuti proponendo attività per piccoli gruppi nazionali ed internazionali.
Grazie alla mia laurea in Storia e Scienze Politiche e alla successiva specializzazione in Storia e Cultura dei Paesi Mediterranei, mi sono appassionato al racconto delle dominazioni e contaminazioni che hanno attraversato la Sicilia durante gli ultimi tre millenni.
Sono anche uno sportivo, ho praticato pallanuoto per molti anni a livello semiprofessionistico, e ciò mi ha permesso di viaggiare attraverso l'Italia e l'Europa entrando in contatto con altre culture e tradizioni.
Amo il mare, lo snorkeling e il turismo subacqueo.
La mia attività è incentrata sul rispetto per l’ambiente e sulla conoscenza del territorio locale. Partendo dal concetto di turismo sostenibile, il mio intento è quello di contribuire alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale della Sicilia.
Offerta e gestione della tua attività:
La mia attività è incentrata sul rispetto per l’ambiente e sulla conoscenza del territorio locale.
Partendo dal concetto di turismo sostenibile, il mio intento è quello di contribuire alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale della Sicilia.
Le attività principali:
- Escursioni naturalistiche
- Escursioni in barca
- Tour enogastronomici
Sostenibilità
Le mie escursioni sono infatti adatte ad un numero ristretto di persone per volta proprio per rendere possibile l’implementazione di pratiche di sostenibilità e di educazione ambientale.
La mission principale mira a svelare gli aspetti più caratteristici del nostro territorio, concentrandosi però anche sui temi sociali, come ad esempio il concetto di “inclusion & diversity”.
La mission principale mira a svelare gli aspetti più caratteristici del nostro territorio, concentrandosi però anche sui temi sociali, come ad esempio il concetto di “inclusion & diversity”.