iscrizione

inizia anche tu il corso "Blu Plemmirio"
progettoformazione

Inserisci i tuoi dati per iscriverti al percorso di certificazione “Blu Plemmirio”

Vivilitalia s.r.l
Via Iside 8
00184 Roma

tel +39 06 86268324

[email protected]
[email protected]
www.vivilitalia.it

Al momento il corso ha raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Le prenotazioni verranno accettate in lista d’attesa




    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per uso esplicitamente comunicativo

    Compilando questo modulo si chiede di essere iscritti al Corso di Alta Formazione sul Turismo Ambientale – ASTA Blu Plemmirio – realizzato da Consorzio Plemmirio, con il sostegno del Ministero della Transizione Ecologica a cura di Vivilitalia, in programma dal 22 al 25 marzo 2022 e dal 30 marzo al 1° aprile 2022.

    Le due sessioni formative si terranno a Siracusa presso la Sala conferenze “Ferruzza-Romano” AMP del Plemmirio, nel Comprensorio del Castello Maniace. Il corso è rivolto a operatori del turismo (ricettività, ristorazione, servizi, DMC e associazioni di imprese, amministratori, guide ambientali e turistiche) e a quanti altri interessati a sviluppare l’attività turistica di qualità legata al territorio, che intendano perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore del management turistico ambientale.

    Le domande saranno accolte fino ad un massimo di 60 posti disponibili secondo l’ordine di invio del modulo, con priorità a operatori e amministratori del settore turistico del territorio.

    La partecipazione al corso è gratuita

    COS’ è l’Aria Marina Protetta del Plemmirio?

    La sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio è tra le più belle d’Italia. Dal 2012 è ospitata nel suggestivo comprensorio del Castello Maniace, cuore pulsante di Ortigia, centro storico di Siracusa. Una location privilegiata, dove si stagliano insieme tra terra e mare, in un connubio straordinario, i resti di una storia millenaria e l’indiscutibile bellezza del paesaggio. In tutto, 3.500 metri quadri adagiati sul Lungomare di Levante, comprendente due corpi fabbrica costruiti in periodi diversi a partire dal XVIII secolo e oggi resi moderni e funzionali attraverso una attenta ristrutturazione dei locali nel pieno rispetto dei luoghi. Qui sono dislocati tutti gli uffici del Consorzio Plemmirio, la sala conferenze multimediale “Ferruzza-Romano” della capacità di 99 posti a sedere, un attrezzato laboratorio e l’attiguo Molo didattico per le attività di educazione ambientale. Fiore all’occhiello, la presenza di un sistema di videosorveglianza composto da monitor e telecamere dislocate su tutto il perimetro dell’oasi marina, autoalimentate ad energia eolica e fotovoltaica e collegate alla Capitaneria di Porto di Siracusa per un costante monitoraggio del territorio.

    Entra nel progetto

    se hai dubbi non esitare a contattarci
    richiedi informazioni