PROTOCOLLO D’INTESA
Protocollo d’Intesa per la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e le risorse paesaggistiche e turistiche del territorio siracusano, attraverso le migliori pratiche ispirate al turismo responsabile, scaturito all’interno del corso di formazione rivolto ai soggetti che operano nel settore turistico per la promozione di attività turistiche ambientalmente sostenibili nelle AMP.
TRA
Il Consorzio Plemmirio, con sede legale in Via Gaetano Abela n. 6, Siracusa (96100) – Codice Fiscale 01467870893, agli effetti del presente atto rappresentata dal Presidente e rappresentante legale Patrizia Maiorca, nata a Siracusa il 02 aprile 1958, domiciliato per la carica presso la sede dell’Ente, in virtù della sua nomina con Atto del 27/06/2017 n.3243;
E
l’Associazione VerdeBlu Plemmirio con sede in traversa Capo Ognina 2, 96100 Siracusa, C.F. 93098170892 agli effetti del presente atto rappresentata dal Presidente Sig. Antonio Rudilosso, domiciliato per la carica presso la sede dell’Ente, in virtù della sua nomina con Atto del 27/06/2017 n.3243;
PREMESSO, CHE
- le finalità istitutive dell’AMP del Plemmirio sono:
▪ tutela e valorizzazione delle caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversità degli ambienti marini, costieri e terrestri afferente a tutto territorio siracusano, anche attraverso interventi di recupero ambientale;
▪ promozione dell’educazione ambientale e diffusione delle conoscenze degli ambienti marini, costieri e terrestri afferente a tutto territorio siracusano, anche attraverso la realizzazione di programmi didattici e divulgativi;
▪ realizzazione di programmi di studio, monitoraggio e ricerca scientifica nei settori delle scienze naturali e della tutela ambientale, al fine di assicurare la conoscenza sistematica delle aree da proteggere;
▪ promozione dello sviluppo sostenibile dell’area, con particolare riguardo alla valorizzazione delle attività tradizionali, delle culture locali, del turismo ecocompatibile;
▪ fruizione, partecipazione e accessibilità da parte delle categorie socialmente sensibili, per l’abbattimento delle barriere architettoniche; - l’economia circolare e la sostenibilità sono modelli da seguire per la protezione del pianeta e l’utilizzo delle risorse naturali e che l’obiettivo dell’economia circolare è quello di limitare più possibile la perdita di risorse, basandosi non solo su una produzione più sostenibile, ma anche su un diverso modello di consumo dei prodotti;
- il Consorzio Plemmirio ha promosso lo svolgimento di un Corso “Alta Scuola Turismo Ambientale” sul turismo sostenibile il cui obiettivo è stato quello di produrre dei percorsi di turismo sostenibili dedicati al mare all’interno del territorio nel quale insiste l’AMP, nell’ottica di creare una rete locale formata dagli stakeholder e operatori turistici disponibili a modificare le proprie strutture per una corretta fruizione del territorio attraverso la condivisione di buone prassi volte alla tutela ambientale e culturale.
PREMESSO INOLTRE, CHE:
- punto di forza del corso è stata la fase di esercitazione e simulazione di percorsi sostenibili “blu” per le diverse categorie di fruitori, in cui il prodotto finale è la realizzazione di pacchetti di promozione delle attività sostenibili presenti nel territorio e legati dal tema del mare sotto il logo identificativo “Blu Plemmirio”;
- il logo identificativo del progetto “Blu Plemmirio”, scaturito dal corso in argomento, è stato messo a disposizione dell’operatore che si impegna ad intraprendere un nuovo percorso di turismo ecosostenibile vicino alle tematiche istituzionali dell’AMP del Plemmirio;
- grazie all’impulso dell’AMP Plemmirio sul tema della sostenibilità e sulla creazione di una rete di operatori, è stata costituita l’Associazione VerdeBlu Plemmirio”, il cui gruppo fondatore è composto da operatori turistici che hanno partecipato al corso e a cui è stato rilasciato attestato di partecipazione e che le stesse aziende identificano l’AMP Plemmirio come esempio autorevole di buone pratiche per la sostenibilità ambientale;
- a tal fine, si sono autodisciplinati mediante regolamenti volti al rigoroso rispetto delle migliori pratiche di sostenibilità ambientale. I relativi disciplinari, distinti per settori di attività, si allegano al presente protocollo d’intesa, costituendone, pertanto, parte integrante.
VISTO, CHE
- l’Associazione “VerdeBlu Plemmirio” si è costituita con atto pubblico e ha adottato uno Statuto e un Regolamento contenenti finalità e obiettivi coerenti con gli scopi istituzionali del Consorzio Plemmirio, che si allegano in copia e fanno parte integrante del presente protocollo;
- i progetti da realizzare dall’Associazione “VerdeBlu Plemmirio” saranno elaborati di concerto con l’AMP Plemmirio;
- l’associazione “VerdeBlu Plemmirio” si è costituita nell’ottica di creare una rete locale formata dagli stakeholder e operatori turistici disponibili a modificare la propria politica aziendale per una corretta fruizione del territorio attraverso la condivisione di buone pratiche volte alla tutela ambientale e culturale.
TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1 – Premesse
Le premesse costituiscono presupposto nonché parte essenziale ed integrante dei patti assunti con la presente scrittura.
Art. 2 – Oggetto del Protocollo d’Intesa
Protocollo d’Intesa per la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e le risorse paesaggistiche e turistiche del territorio siracusano, attraverso le migliori pratiche ispirate al turismo responsabile, scaturito all’interno del corso di formazione rivolto ai soggetti che operano nel settore turistico per la promozione di attività turistiche ambientalmente sostenibili nel territorio di riferimento.
Art. 3 – Obiettivi
Il presente Protocollo d’Intesa è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- aumentare la conoscenza ed il sostegno alle aree protette europee quali elementi fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere salvaguardati e tutelati per le generazioni presenti e future;
- migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo che tenga conto delle necessità dell’ambiente, della comunità, delle imprese locali e dei visitatori; di sostenere ed incoraggiare un turismo che sia in armonia con i principi dello sviluppo sostenibile;
- valorizzazione e promozione del patrimonio naturale, culturale e delle risorse paesaggistiche e turistiche del territorio siracusano, attraverso le migliori pratiche ispirate al turismo sostenibile e responsabile;
- promozione e diffusione delle conoscenze degli ambienti marini, costieri e terrestri afferenti a tutto il territorio siracusano e dell’AMP del Plemmirio, anche mediante attività/eventi organizzate in comune;
- realizzazione di una rete di operatori turistici strutturati ad utilizzare il logo “Bluplemmirio”, per la diffusione del turismo sostenibile del territorio siracusano, mediante la sottoscrizione di una carta dei valori/regolamento riconducibile alle finalità istitutive dell’AMP;
- incoraggiare l’accoglienza al turismo eco-compatibile;
- migliorare la qualità dell’esperienza turistica;
- offrire ai visitatori un’esperienza di alta qualità sotto tutti gli aspetti.
Il Consorzio Plemmirio deve stimolare tutti gli operatori economici, in particolare coloro che hanno aderito all’associazione firmataria del presente protocollo, per la realizzazione di programmi finalizzati a migliorare la qualità dell’offerta turistica del territorio
Art. 4 – Strumenti per l’attuazione
del Protocollo d’Intesa relativo alle attività comuni
Le modalità e i termini sulla base dei quali verranno attuate le iniziative e le attività comuni e stabiliti i rapporti di collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di cui al precedente art. 3, saranno oggetto di specifica programmazione annuale con cui l’Associazione comunicherà le azioni pianificate. Tali protocolli operativi dovranno contenere:
– la descrizione delle attività da attuare;
– la tempistica;
– gli obiettivi in linea con la programmazione della AMP, le fasi di attuazione, la durata;
– le modalità di attuazione delle specifiche attività;
– la disciplina dei diritti di proprietà e di uso dei dati, delle informazioni, delle elaborazioni e di quant’altro prodotto nel corso delle attività;
– la definizione dei soggetti partecipanti alle attività;
– gli eventuali costi connessi alle attività previste;
– i protocolli operativi saranno annualmente valutati e approvati dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio Plemmirio.
Art. 5 – Impegno delle parti
L’AMP, si impegna a:
– autorizzare l’Associazione “VerdeBlu Plemmirio” all’utilizzo del logo registrato “Blu Plemmirio, nel rispetto degli obiettivi di cui all’art. 3 ed esclusivamente per l’attività prevista ed autorizzata nel presente protocollo;
– si autorizza a rilasciare all’Associazione “VerdeBlu Plemmirio” le credenziali di accesso del sito web www.bluplemmirio.it e delle pagine social “Blu Plemmirio” per la pubblicazione di contenuti ed informazioni varie e per le attività di promozione della rete, ai fini non commerciali. Il tutto da condividere con l’Ente gestore;
– si autorizza l’utilizzo dei locali presso la sede dell’AMP, previa formale richiesta, per l’organizzazione di riunioni, incontri ed eventi volti alle attività di cui al presente protocollo o inerenti di volta in volta alle convenzioni operative;
– Partecipare ai momenti di formazione con il proprio personale in rappresentanza della AMP;
– Mettere a disposizione le proprie attrezzature logistiche e tecnologiche, utili al corretto svolgimento delle attività previste, secondo quanto specificato dai disciplinari di settore;
– Cooperare per la predisposizione delle attività programmate e intervenire per propria competenza;
– Cooperare per la predisposizione dei protocolli operativi per l’attuazione delle singole attività;
– Cooperare per definire le procedure amministrative necessarie alla realizzazione delle attività di cui al presente protocollo;
– Promuovere le attività congiunte nel proprio sito istituzionale e sui social dell’AMP.
l’Associazione “VerdeBlu Plemmirio”, si impegna a:
– Accettare all’interno della propria associazione esclusivamente aziende fiscalmente riconosciute e aderenti ai disciplinari interni di settore;
– Fare rispettare ai propri iscritti i disciplinari interni relativi ai diversi settori, secondo le modalità di cui al Regolamento allegato e inviare report annuale al Consorzio Plemmirio contenenti i dati quali-quantitativi dell’attività svolta;
– a rendere fruibile ai propri associati, l’utilizzo del logo registrato “BluPlemmirio”, autorizzato all’Associazione
– svolgere attività di promozione e comunicazione all’interno del sito web www.bluplemmirio.it e delle pagine social “Blu Plemmirio” per la pubblicazione di contenuti ed informazioni varie e per le attività di promozione e della rete. Il tutto da condividere con l’Ente gestore;
– promuovere ed organizzare specifiche iniziative formative attinenti al turismo sostenibile;
– collaborare alla redazione dei programmi delle singole attività di cui al protocollo, indicando puntualmente all’AMP il programma operativo delle attività;
– collaborare alla redazione dei protocolli operativi per l’attuazione delle singole attività;
– mettere a disposizione le proprie attrezzature logistiche e tecnologiche e eventuali beni di consumo, utili al corretto svolgimento delle attività previste;
– predisporre documentazione completa relativa all’attività svolta e consegnare all’AMP report ad attività conclusa;
– collaborare all’organizzazione di eventi, manifestazioni, seminari, incontri, campi di volontariato e workshop atti alla divulgazione delle tematiche sviluppate dal partenariato quali la tutela e la conoscenza dell’ambiente e al turismo sostenibile.
Art. 6 – Logo BluPlemmirio
La proprietà del Logo BluPlemmirio è del Consorzio Plemmirio. L’uso del logo registrato “Blu Plemmirio è autorizzato esclusivamente per l’attività previste all’interno del presente protocollo e si evidenzia che non è concesso ad uso esclusivo.
Art. 7 – Durata
Il presente Protocollo d’intesa entrerà in vigore alla data della stipula per la durata di anni 3 (tre), in assenza di sospensione o di revoca di una delle parti può essere rinnovato previa autorizzazione del C.d.A. del Consorzio Plemmirio. Il Protocollo potrà essere modificato in ogni momento mediante atto aggiuntivo al Protocollo stesso. Le Parti potranno recedere dal presente Protocollo previa comunicazione con preavviso di almeno mesi 3 (tre). Il Consorzio qualora ritenga che l’associazione non stia ottemperando agli obblighi qui definiti, può in qualsiasi momento sospendere o revocare la concessione dell’utilizzo del marchio BluPlemmirio e la sospensione del protocollo stesso.
Art. 8 – Spese ed oneri fiscali
Il presente atto in duplice copia, stipulato sotto forma di scrittura privata non autenticata, è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi degli artt.. 5, 6, 39 e 40 del D.P.R. 131 del 26.4.1986. Le eventuali spese di bollo e della registrazione, se previste, saranno regolarizzate ognuno per la propria copia.
Art. 9 – Disciplina delle controversie
Ogni eventuale controversia relativa all’interpretazione o all’esecuzione del presente protocollo di intesa, che non si sia potuta definire in via bonaria e stragiudiziale, sarà deferita alla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. a), punto 2, del D.Lgs. n. 104/2010.
Art. 10 – Domicilio
Ai fini e per tutti gli effetti del presente Accordo, le Parti eleggono il proprio domicilio:
▪ Consorzio Plemmirio, con sede legale in Via Gaetano Abela n. 6, Siracusa (96100);
▪ l’Associazione VerdeBlu Plemmirio con sede in traversa Capo Ognina 2, 96100 Siracusa
Art. 11 – Foro competente
In caso di controversie nell’interpretazione e/o esecuzione del presente accordo che non si potessero definire in via amministrativa è competente il Foro di Siracusa
Art. 12 – Rinvio
Per tutto quanto non espressamente stabilito, si rinvia a quanto previsto nell’art. 15 della legge n. 241/90 e ai principi del Codice civile in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili.
Siracusa, _________
Per il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Per la l’Associazione VerdeBlu Plemmirio Il
Protetta “Plemmirio Presidente
Il Presidente
Patrizia Maiorca