Blu Plemmirio è un progetto di marketing territoriale avviato dalla AMP Plemmirio finalizzato a promuovere e incentivare la valorizzazione e la tutela del territorio. Un progetto che punta sulla diffusione di una cultura ambientale condivisa e sullo sviluppo di una economia e di un turismo coerenti con gli obiettivi di tutela dei luoghi. L’obiettivo più immediato è quello di far diventare centrale, nel tessuto economico e sociale della provincia, il concetto di qualità ambientale certificata.
Le aziende che hanno già aderito al progetto individuano nell’AMP Plemmirio un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale. Gli operatori turistici di BluPlemmirio sono dei veri ambasciatori di un modello di turismo positivo sul territorio e sono consapevoli dell’urgenza di fare rete. Una rete di operatori capace di incarnare il modello sostenibile che BluPlemmirio ha trasformato in progetto comune. A tale scopo, essi si impegnano a ridurre continuamente i propri impatti ambientali e a incentivare il turismo sostenibile lavorando sinergicamente e sviluppando offerte adeguate.
Blu Plemmirio, alla fine del suo percorso, intende riconoscere pubblicamente e ufficialmente le imprese del sistema turistico provinciale che: adottano soluzioni per ridurre i loro impatti ambientali; puntano al miglioramento continuo delle prestazioni, nel rispetto della legislazione ambientale vigente e in accordo con il concetto di sviluppo sostenibile. Il tutto nel rispetto dei diversi contesti culturali, sociali ed organizzativi in cui l’azienda opera.
Quali sono i contenuti del corso?
Il Corso di Formazione “Percorsi di Turismo Sostenibile” vi farà ri-scoprire l’ Area Marina Protetta del Plemmirio, insieme al Presidente dell’AMP, Patrizia Maiorca, e a Paolo Tuttoilmondo (Legambiente Siracusa).
Saranno mostrate le buone pratiche di turismo sostenibile, raccontate in prima persona dagli operatori che hanno creato casi di successo sul territorio nazionale. Obiettivo principale sarà imparare a costruire prodotti turistici sostenibili di qualità e accessibili a tutti, anche attraverso un laboratorio pratico dedicato.
Gestione:
AMP PLEMMIRIO in virtù delle finalità istituzionali del decreto istitutivo dell’Area Marina Protetta, sul quale si basa l’operato del Consorzio “Plemmirio”:
- tutela e valorizza le caratteristiche naturali, chimiche, fisiche del luogo e la biodiversità marina e costiera, con particolare riguardo alla protezione delle praterie di posidonia e delle biocenosi del coralligeno, anche attraverso interventi di recupero ambientale;
- promuove l’educazione ambientale e la diffusione delle conoscenze degli ambienti marini e costieri dell’Area Marina Protetta, anche attraverso la realizzazione di programmi didattici e divulgativi;
- organizza e attua programmi di studio, monitoraggio e ricerca scientifica nell’ambito delle scienze naturali e della tutela ambientale, al fine di assicurare la conoscenza sistematica dell’area;
- promuove lo sviluppo sostenibile dell’area, con particolare riguardo alla valorizzazione delle attività tradizionali, delle culture locali, del turismo ecocompatibile e alla fruizione da parte delle categorie socialmente più sensibili.
Requisiti di adesione:
- Avere attività in ambito turistico operanti o situate nell’AMP Plemmirio e/o nella provincia di Siracusa
- Osservare la legislazione vigente nell’esercizio della propria attività
- Prendere parte agli incontri promossi dall’AMP Plemmirio per la prosecuzione del percorso di sviluppo turistico sostenibile e definizione della rete (certificazione)
- Impegnarsi a divulgare il Regolamento e il Disciplinare dell’AMP Plemmirio, diffondendo le finalità istituzionali e in generale le regole dell’AMP
- Realizzare attività e azioni che siano compatibili con la strategia di turismo sostenibile del territorio, finalizzate a raggiungere gli impegni individuati nella “Carta dei Valori”
- Impegnarsi a mantenere e migliorare gli obiettivi raggiunti